top of page

I Soci Fondatori (autoscatto dinamico) 2015

fondatori.JPG

Dario Ganz, Roberto Totaro, Gino Sperandio, Marco De Donà,

Dino Bridda, Stefano Perale, Nicoletta Comar, Giovanna Toniolo.

Fondo Eronda Associazione culturale

Fondo Eronda Associazione culturale è stato istituito nel gennaio 2015 per garantire

la conservazione e la valorizzazione del patrimonio delle opere artistiche, di cultura grafica e di immagine aziendale create da Mario de Donà, noto col nome d’arte di Eronda, in 50 anni di attività professionale. L’Associazione si è costituita con atto pubblico, si avvale di un Curatore, il prof. Erik Balzaretti, di un Comitato scientifico e di un Direttore artistico, Roberto Totaro. Gode inoltre il patrocinio dell’ACSG, l'Associazione di Studi Grafici di Milano.

Fondo Eronda ambisce anche a diventare una risorsa e un punto di riferimento, innanzitutto per Belluno, ma anche nel Veneto, in Italia e in specifici Paesi esteri,

per la promozione della cultura grafica, e per riaffermare con orgoglio nel mondo un’eccellenza delle Dolomiti bellunesi. Ciò pensando tre principali aree di azione:

la prima è la realizzazione dell’Archivio Eronda, inteso sia come luogo fisico dove catalogare, archiviare, esporre e mettere a disposizione per la consultazione le opere

e i documenti dell’artista, sia in forma cartacea, che come archivio digitale in rete.

La seconda area di attività del Fondo è costituita dalla realizzazione di mostre dell’ opera di Eronda, anche in confronto con i maggiori grafici della sua generazione,

da portare anche nelle altre città importanti per l’artista: come Bordighera, Marostica oppure Tolentino, sedi di importanti festival internazionali di grafica umoristica;

ma anche altre sedi storiche come Montreal, Skopje, Milano e Zagabria, dove l'intento è non solo di far ricordare l’artista, vincitore di importanti riconoscimenti e premi

in concorsi grafici di quelle città, ma anche di promuovere, in sinergia con altri Enti,

il territorio bellunese e dolomitico. La terza area di attività dovrà essere quella di promuovere la diffusione dell’educazione alla grafica, attraverso convegni, seminari

e workshop ispirati al rigore compositivo del segno grafico di Eronda

WP_20150601_15_31_43_Pro.jpg
bottom of page